Per il machine learning si stanno aprendo nuovi scenari, non più legati al cloud o ai core dei processori dedicati e più performanti. L’aumento delle performance di calcolo che hanno interessato i dispositivi basati sulle architetture Cortex-M hanno consentito di spostare l’elaborazione dei dati verso il cosiddetto edge, ovvero là dove si generano i dati ai margini della rete in cui il dispositivo è inserito.
L’edge computing, che sta evolvendo verso standard di affidabilità, sicurezza e più complesse capacità di calcolo, si sta ponendo come alternativa ai tradizionali metodi che necessitano di ricorrere ai servizi delocalizzati via Internet, aprendo nuove possibilità per l’implementazione di applicazioni real-time che, ad esempio, devono gestire interfacce vocali, effettuare l’analisi e il riconoscimento facciale ecc.
Per tutti gli sviluppatori che sono interessati ad approfondire questi specifici aspetti legati a machine learning ed edge computing Arm ha rilasciato una guida in cui si illustra come sia possibile implementare efficacemente applicazioni di riconoscimento delle immagini basate su un processore Arm Cortex-M7 Low Power – uno dei più diffusi tra i microcontrollori attualmente in commercio – mediante la libreria CMSIS-NN.
Per maggiori informazioni: https://developer.arm.com/solutions/machine-learning-on-arm/developer-material/how-to-guides/image-recognition-on-arm-cortex-m-with-cmsis-nn
Arm
Arm è leader mondiale in ambito di architetture micro scalabili ad elevata efficienza energetica, utilizzate nel cuore delle applicazioni più evolute, come mobile (smartphone, tablet ecc.), ICT (enterprise server, IoT ecc.), industrial (sensoristica, controller ecc.) e ancora telecom, medicale, automotive, home ecc. L'offerta di Arm include microprocessori RISC 16/32-bit, data engines, processori grafici 3D, librerie digitali, memorie embedded, periferiche, software e sistemi di sviluppo, così come funzioni analogiche e prodotti per la connettività ad alta velocità. Si stima che dal 1990 siano stati rilasciati in tutto il mondo più di 50 miliardi di SoC (System-on-Chip) basati IP Arm.
Maggiori informazioni su Arm si trovano su www.arm.com
Arm KEIL
Arm KEIL produce compilatori C, macro assembler, kernel real-time, debugger, simulatori, IDE e schede di valutazione per famiglie di microcontrollori basate su Arm7/Arm9™/Cortex™-M3, XC16x/C16x/ST10, 251, e 8051. I prodotti Keil comprendono sistemi di sviluppo embedded, software di valutazione, application notes, esempi, aggiornamenti e supporto tecnico.
Maggiori informazioni su Keil sono disponibili su www.keil.com